
Asilo & Scuola nel Bosco


WALDKINDER LICHTENSTERN

Perché la foresta!
La foresta è un meraviglioso spazio di esperienza e scoperta per bambini di tutte le età. Nella foresta, i bambini vivono le stagioni e i cambiamenti a esse associati con tutta la loro intensità. Tutti i sensi vengono stimolati e affinati in modo naturale. I materiali naturali e non strutturati incoraggiano giochi fantasiosi. La tranquillità della foresta porta al rilassamento e all’equilibrio, mentre la semplicità e la naturalezza dell’ambiente favoriscono la concentrazione sui processi di sviluppo essenziali.
La foresta è il nostro luogo abituale e di apprendimento. Nella foresta ci sentiamo a casa!

Le nostre aree
Ci siamo posti l’obiettivo di offrire ai bambini dai 3 ai 14 anni un ambiente naturale, basato sui loro punti di forza e interessi, in cui possano svilupparsi con i propri ritmi.
Asilo nel Bosco
3-6 anni
esplorare e scoprire
la natura insieme
Scuola primaria nel bosco
6-11 anni
imparare e ricercare insieme
e gli uni dagli altri
Scuola secondaria nel bosco
11-14 anni
vivere l’individualità
attraverso la comunità
Settimane estive nel bosco
3-6 anni e 6-14 anni
godersi l’estate
avventura, gioco e divertimento

Cooperativa sociale Waldkinder
La cooperativa sociale Waldkinder è stata fondata nel 2019 con l’obiettivo di creare un luogo d’incontro dove bambini e adolescenti possano sentirsi a loro agio e apprezzati, e vivere esperienze diverse nella natura e con essa. Deve essere un ambiente in cui ogni partecipante è autonomo, assume responsabilità nella comunità, impara e cresce insieme agli altri e può svilupparsi!


Il consiglio di amministrazione è attualmente composto da:
Verena Mittelberger - Presidente
Christine Gruber - Vice-presidente
Ingrid Mair - Ex presidente e fondatrice
Corinna Brugger
Miriam Pedrolini
Natalie Feichter
Sophia Brunner
Com‘ è iniziato...


Ingrid Mair, fondatrice e ex presidente della cooperativa sociale, racconta: „Oltre 10 anni fa ho fondato insieme a Ute Mayr e Leander Bechtold il Waldkindergarten (Asilo nel Bosco) al Renon. L'idea è venuta dalla meravigliosa Ute e mi è piaciuta subito. Leander, come pedagogista che doveva accompagnare i bambini, è stato trovato presto, così come la foresta vicino alla casa della famiglia. Eravamo pieni di entusiasmo e determinazione, organizzavamo serate informative e giornate di prova – con il risultato che, sebbene alcuni genitori interessati ascoltassero, a settembre 2013 ci trovavamo senza alcuna iscrizione. Inoltre, Ute si ammalò e si trovò a dover andare all'estero per una terapia. Nonostante tutto, siamo partiti perché eravamo convinti che fosse una bella idea. Leander, suo figlio, mia figlia ed io. Andavo ogni giorno con loro nel bosco (ero ancora in congedo parentale), così che i bambini avessero almeno una compagna di giochi in più! Ute morì nel febbraio 2014 e abbiamo ridotto i giorni a tre, aggiungendo un pomeriggio, in modo che i genitori interessati, ma ancora scettici, potessero venire a vedere cosa facevamo nel bosco! Nel successivo autunno avevamo 6 iscrizioni! Leander non era più con noi, era impossibile per lui, come padre di una famiglia di 6 persone, continuare. Ma arrivò Andre’, il cui figlio frequentava anche il Waldkindergarten, e noi due abbiamo gestito l'asilo nei successivi anni. Il numero di bambini è aumentato ogni anno in modo continuo e abbiamo avuto molta gioia nell'essere e giocare nel bosco, nel crescere e imparare insieme, nel provare e creare. Quando mia figlia doveva iniziare la scuola e ho visto come stava lei e anche io (!) dopo tre anni nella natura, non riuscivo più ad immaginare di mandarla nella scuola tradizionale. Era chiaro – continuavamo con la scuola! Mi sono ricordata di Ruth – anni fa avevamo insegnato insieme per un anno e sapevo che era una maestra Montessori con cuore e anima. L'ho contattata e lei era pronta a costruire con noi la scuola. Il primo anno è stato difficile, e abbiamo imparato molto! La domanda era se abbandonare il progetto scuola o iniziare da capo. Ma c'era troppo cuore in gioco per arrendersi! Così abbiamo cambiato prospettiva e continuato! Abbiamo iniziato con una stanza nel Waldhaus (Casa del Bosco) vicino alla “Haus der Familie” e tre bambini. In seguito ci siamo trasferiti in una casa privata con garage, e ora ci siamo stabiliti presso gli Alpini a Costalovara. Se guardo indietro oggi e vedo dove siamo, sono piena di gioia e gratitudine! L'asilo è ancora nel bosco vicino alla casa della famiglia ed è sempre ben frequentato con 20 bambini, oggi è ufficialmente riconosciuto e, da molti anni, con Cornelia e Andre’ che offrono una guida continua e meravigliosa. La scuola primaria è riconosciuta, offre a oltre 30 bambini uno spazio per esprimersi e viene gestita da persone che hanno a cuore accompagnare i bambini secondo i loro bisogni e talenti. E anche la scuola secondaria cresce e accompagna meravigliosamente i ragazzi nel loro cammino verso una maggiore indipendenza e nella loro crescita! Dalla nostra associazione è nata una cooperativa sociale e da due bambini, accompagnati per un anno nel bosco da due adulti, è cresciuta una comunità con oltre 100 persone, che ritengono fondamentale un accompagnamento vicino alla natura e centrato sul bambino."



Lavoro con i genitori
Lavoro con i genitori
Una buona collaborazione tra educatori*trici e genitori è molto importante per il percorso di sviluppo dei bambini.
Da un lato, desideriamo fornire ai genitori tutte le informazioni rilevanti riguardo al bambino e all'istituzione educativa, dall'altro siamo dipendenti dal coinvolgimento attivo dei genitori come istituzione privata.
Scambio con i genitori
Durante le serate per i genitori vengono discussi aspetti organizzativi, ma anche vari temi pedagogici trovano il loro spazio. Inoltre, queste serate sono un'ottima occasione per conoscere meglio gli educatori*trici e gli altri genitori e avviare uno scambio.
Nella scuola si svolgono due colloqui con i genitori per anno scolastico, durante i quali genitori ed educatoritrici discutono del bambino. Colloqui individuali sono possibili sia nell'asilo che nella scuola su appuntamento. Nella scuola secondaria, anche gli studenti e le studentesse possono partecipare ai colloqui.
Durante l’anno si celebrano insieme varie festività, a cui i genitori sono cordialmente invitati.



Collaborazione dei genitori
-
Esistono diversi gruppi di lavoro a cui i genitori possono iscriversi, in base ai loro talenti e interessi, ad esempio gruppo del legno, gruppo per le pulizie, gruppo di manutenzione, gruppo per l’organizzazione di feste, gruppo social media. Solo insieme possiamo far prosperare la nostra realtà!
-
Nella scuola, ogni famiglia con bambini iscritti partecipa alla cura dell'edificio scolastico. Prima dell'inizio dell'anno scolastico, si svolge una grande pulizia collettiva nei primi tre giorni, e ogni famiglia viene inserita nel piano di pulizia annuale per l'edificio scolastico. A seconda del numero delle famiglie, ogni famiglia è incaricata una o due volte durante la settimana (mercoledì e venerdì) di mantenere puliti gli spazi della scuola.
-
Nell'ambito dei "Coming in" e "Going outs", i genitori e, volentieri, anche i nonni, possono contribuire come esperti nella vita scolastica quotidiana.
-
La cooperativa sociale organizza vari eventi e manifestazioni (ad esempio mercatini delle pulci, mercatino di Natale, ...). Anche in questo caso, i genitori partecipano attivamente.




Iscrizione
Per chi è interessato, offriamo la possibilità di fare una visita presso di noi. In questo modo, si può avere un’idea del nostro lavoro, del nostro concetto e ricevere informazioni sulle questioni organizzative. La data esatta della giornata porte aperte sarà comunicata tramite i social media.
Chi ha conosciuto il nostro lavoro e il nostro concetto e desidera iscrivere il proprio bambino all'asilo o alla scuola, può inviare la richiesta al seguente indirizzo e-mail: info@waldkinder.it
Costi

I costi sono così suddivisi:
-
Membri nella cooperativa sociale Waldkinder Lichtenstern
La quota associativa per partecipare alla cooperativa sociale è di 1.000,00 € una tantum e deve essere versata entro 2 settimane dalla firma del contratto di assistenza per il primo bambino, sul conto bancario della cooperativa. In caso di iscrizione di altri bambini della stessa famiglia all'asilo o alla scuola, questa quota non sarà più richiesta. Se un membro esce dalla cooperativa, il contributo verrà restituito (se tutti i contributi dei genitori sono stati correttamente pagati) oppure potrà rimanere come donazione nella cooperativa sociale.
-
Contributo mensile
Il contributo dei genitori deve essere versato per 12 mesi. Questo contribuisce a coprire i costi degli educatori*trici, dell'edificio scolastico e dei materiali di consumo.

-
Costi per il materiale
All'inizio dell'anno vengono raccolti 30 € per ogni bambino dell'asilo e 50 € per ogni bambino della scuola per i costi dei materiali.
-
Spese d'esame
Se l'esame di idoneità alla 5a classe o l'esame finale della 3a scuola secondaria viene sostenuto in una scuola privata parificata, ci saranno spese aggiuntive per l'esame.


Contatti e sede
Per domande generali o comunicazioni, potete contattarci via e-mail a: info@waldkinder.it
Gruppo dell’ asilo
Stella 1-7
39054 Renon
Gruppo della scuola
Costalovara 32
39054 Renon
Il mio contributo

Condividi i tuoi talenti
Se realizzi oggetti fantastici, suoni della musica, conosci una ricetta speciale, ami raccontare storie avvincenti, o se ti senti a casa tra i prati di erbe aromatiche... vuoi condividere la tua passione con i nostri bambini?
Allora contattaci, saremo felici di ricevere nuovi stimoli.
5‰ nella tua dichiarazione dei redditi
Ricordati di noi quando compili la tua dichiarazione dei redditi. Nella sezione in cui destini il 5% a un'organizzazione, puoi indicare il numero di partita IVA della nostra cooperativa sociale. Questo non influirà sul tuo carico fiscale.
Il nostro numero di partita IVA è: 030 448 202 19
Donazioni
Hai la possibilità di sostenerci finanziariamente?
Siamo davvero grati per ogni contributo, piccolo o grande, una tantum o ripetuto.

Numeri e fatti
-
Fotos 2016/17WaldKiGa Allgemein Pippi Ausstellung Laternenumzug Nikolausfeier Alpenadvent Weihnachtsfeier Eislaufen Lichtenstern Fasching Muttertag Sponsorenlauf Hausbau Lobisbau Sommerwochen

Bilancio Sociale
Klicke auf den PDF - Button um unsere aktuelle Jahresbilanz einzusehen.
2023/24
2022/23
2021/22
2020/21
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() |